Insieme per includere chi vive ai margini

Raccolta fondi per: Fondo Vicini di Strada
0.00% Raised
€0,00 donati su €15.000,00 di traguardo
0 Donors
Il bisogno urgente: continuare a stare accanto alle persone senza dimora di Como

Le condizioni di vita di chi vive in strada causano un profondo impoverimento mentale, relazionale ed organizzativo: le persone senza dimora, giorno dopo giorno, perdono la propria autostima, la capacità di reagire, la voglia di sperare.

Abbiamo imparato che per sostenere è fondamentale “mettersi accanto”, condividendo un pezzo di strada. In questo contesto, la Cooperativa Sociale Symploké, parte integrante della rete di Vicini di Strada, sviluppa e gestisce progettualità volte a favorire percorsi di accompagnamento all’autonomia delle persone senza dimora.

Ecco perché le nostre proposte rappresentano un cambio di paradigma rispetto alla logica assistenzialista e seguono un approccio che punta a valorizzare le abilità e le competenze di ciascuno, promuovendo un cambiamento significativo nella loro vita.

L’Arte che trasforma: l’impatto dei laboratori sulla vita delle persone

Al cuore di questa visione ci sono i nostri Laboratori Artistico-Animativi: proposte pensate per promuovere la scoperta o la riappropriazione di interessi e passioni.

Si tratta di tre percorsi distinti, ciascuno con una cadenza settimanale:

  • un laboratorio di disegno e pittura
  • un laboratorio di artigianato, dedicato alla costruzione di lampade con materiali di riciclo;
  • un laboratorio di teatro, basato sull’improvvisazione.

Ogni percorso è condotto da un professionista con competenze specifiche, affiancato da un operatore sociale che si occupa del coinvolgimento dei partecipanti e delle dinamiche di gruppo, garantendo un ambiente supportivo e stimolante.

Le persone senza dimora, attraverso queste attività, riescono a percepirsi come soggetti capaci di produrre bellezza: è così che rafforzano la fiducia in sé stessi e tornano a sperare.

A oggi, abbiamo realizzato 148 incontri annui, coinvolgendo circa 50 partecipanti tra cittadini con e senza dimora, con il supporto costante di un educatore e cinque professionisti che curano la direzione artistica e l’accompagnamento.

Costruire una comunità inclusiva

Un elemento chiave dei nostri laboratori è la loro apertura a cittadini con e senza dimora. L’azione intende incrementare le opportunità di incontro e di aggregazione, creando percorsi non stigmatizzanti che favoriscono l’inclusione e abbattono barriere.

L’impegno e i risultati dei partecipanti vengono valorizzati attraverso momenti pubblici e di coinvolgimento della cittadinanza. Gli spettacoli teatrali prodotti dai laboratori vengono messi in scena in occasione di eventi e kermesse, e le opere di pittura e artigianato sono esposte in mostre aperte al pubblico, talvolta con asta finale. Queste occasioni sono cruciali per raccontare la grave marginalità promuovendo uno sguardo differente, contribuiscono a creare relazioni che curano e includono.

Crediamo fermamente che una società davvero inclusiva debba essere capace di dare valore e centralità a tutti e a ciascuno. Questo impegno deve coinvolgere l’intera comunità: persone, organizzazioni, pubblico e privato.

Il tuo contributo è fondamentale

Per garantire la continuità e l’impatto di questi preziosi percorsi di inclusione e riscoperta, abbiamo bisogno del tuo sostegno. Ogni contributo è un investimento diretto nella dignità e nel futuro delle persone più fragili del nostro territorio, e un passo concreto verso una comunità più accogliente e consapevole.

Lo facciamo insieme?

Unisciti a noi nel costruire un futuro in cui la bellezza e l’inclusione siano accessibili a tutti. Il tuo sostegno è la luce che illumina il percorso.

Your Donation
Details
Vuoi donare come?
Il codice fiscale di chi effettua la donazione è necessario per godere dei benefici fiscali previsti dalla normativa vigente

Presa visione dell’informativa Art. 13 GDPR 679/2016 autorizzo a norma dell’art. 4 del menzionato regolamento al trattamento dei miei dati personali da parte di Fondazione Comasca per le finalità e con le modalità indicate nell’informativa stessa
Visiona l'informativa

Chiedo alla Fondazione Comasca di condividere i miei dati anagrafici con la realtà che ho deciso di sostenere affinché possano ringraziarmi e informarmi su cosa è stato possibile realizzare grazie al mio contributo*

Puoi nascondere l'importo della tua donazione, se preferisci che non sia visibile agli altri utenti

Se vuoi puoi inserire un nome diverso dal tuo da mostrare nella bacheca con le donazioni

Metodo di pagamento
Scegli il metodo di pagamento
  • grazie al contributo di Unicredit è completamente gratuito

  • • 0,5% per le transazioni inferiori o pari a 10€
    • 0,5% + 0,20€ per le transazioni superiori a 10€

  • Dalla tua donazione stripe tratterrà:

    • 1,2% + 0,29€ per le Carte Visa o Mastercard Europee
    • 2,90% + 0,29€ per le carte non europee o American Express

  • Dalla tua donazione paypal tratterrà:

    • 1,8% + 0,35€ per transazione
    • 3,3% + 0,35€ per le donazioni provenienti dall'estero