Fondo Cristina Mazzotti
Fondazione Cristina Mazzotti
#REMEMBERCRICRI
Il Fondo Fondazione Cristina Mazzotti, costituito presso la Fondazione Provinciale, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Novara e con la Consulta Provinciale degli Studenti di Novara bandisce il concorso #RememberCriCri per la realizzazione di uno spot che possa sensibilizzare gli adolescenti sul tema del femminicidio. Il concorso si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado statali e legalmente riconosciute di tutta Italia e presso le scuole italiane all’estero.
Sarà possibile inviare i propri lavori entro il 31 ottobre 2022.
Per eventuali informazioni sul concorso rivolgersi alla prof.ssa Gabriella Colla, e-mail gabriella.colla@posta.istruzione.it – tel.0321/ 396826
IL FONDO CRISTINA MAZZOTTI
Il Fondo dedicato a Cristina Mazzotti ha lo scopo di educare i giovani alla socialità. L’obiettivo è quello di contrastare la diffusione di condotte antisociali e favorire l’inserimento attivo di persone mature ed equilibrate nella comunità civile.
La Fondazione Cristina Mazzotti nasce nel 1975 in seguito ad un evento terribile: la morte a soli 18 anni di Cristina, come conseguenza di un rapimento a scopo di estorsione. Da allora la Fondazione ha lavorato per contrastare la diffusione di condotte antisociali tra i giovani e favorire l’inserimento attivo di persone mature ed equilibrate nella comunità civile. Lo scopo ultimo è l’elevamento morale, culturale ed educativo degli individui.
La Fondazione Cristina Mazzotti nel perseguire il suo impegno civile per la tutela e il benessere dei giovani ha promosso dalla sua costituzione convegni, tavole rotonde, giornate di studio, seminari, per sensibilizzare l’opinione pubblica e quindi sostenere l’azione delle Istituzioni poste a presidio della giustizia, della sicurezza e dell’educazione scolastica.
Un impegno caratterizzato da una sensibilità sempre attenta ai problemi che si presentavano o che avrebbero potuto presentarsi nel corso degli anni, iniziando, nel 1979, con la presenza di Dan Olweus studioso che ha per primo individuato e analizzato il fenomeno sociale del “bullismo”.
A partire dai primi anni ‘90 la comprensione della condizione giovanile e la promozione dell’impegno civico tra i giovani hanno rappresentato gli scopi principali delle varie attività della Fondazione.
Con il tuo aiuto continueremo a ricordare Cristina e a sostenere iniziative che aiutino i giovani a trovare la strada giusta per dare un contributo di valore alla nostra comunità.
Se hai già un account, clicca qui
Inserisci i tuoi dati qua per proseguire
Per creare un account e poter tenere traccia delle tue donazioni, clicca qui
Donazioni con bonifico
SE DONI CON UN BONIFICO SCEGLI UNO DEI CONTI CORRENTI INTESTATI A Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus
I costi del bonifico dipendono dalle condizione dell’istituto bancario del donatore
Coordinate delle agenzie disponibili per effettuare una donazione:
POSTE ITALIANE
POSTE ITALIANE
IBAN: IT23U0760110900000021010269
COMO
BCC BRIANZA E LAGHI
IBAN: IT61B0832910900000000300153
COMO
CASSA RUR. ED ART. DI CANTU`
IBAN: IT96U0843010900000000260290
AGENZIA DI LEZZENO
BANCA CREDITO COOPERATIVO DI LEZZENO
IBAN: IT73V0861851410000000008373
COMO CAVOUR
UNICREDIT
IBAN: IT86P0200810900000102337656
BANCA INTESA SANPAOLO
IBAN: IT14X0306909606100000128233
BANCA PROSSIMA S.P.A.
IBAN: IT92J0335901600100000128362
Ricordati di specificare come beneficiario:
Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlusRicordandoti di specificare la seguente causale di versamento:
"Fondo 4089 - Fondo Cristina Mazzotti"