Fondo Golden Age
Fondazione Comasca
Questo è stato un anno molto difficile per gli anziani della nostra provincia che hanno dovuto affrontare momenti di solitudine e sofferenza. I nostri anziani sono il patrimonio relazionale più importante che abbiamo, sono i legami sociali su cui si fonda una comunità degna di questo nome. Anche una piccola donazione può fare molto per aiutarli in questo momento difficile, per farli sentire meno soli.
Le prime risorse che verranno raccolte nel Fondo Golden Age saranno utilizzate per sostenere due progetti.
Il primo progetto, Nipoti di Babbo Natale, nasce nel 2018 dall’Associazione Un Sorriso in Più Onlus che ha creato www.nipotidibabbonatale.it, il sito che raccoglie i desideri degli anziani ospiti di strutture residenziali.
Nipoti di Babbo Natale è uno strumento innovativo di contrasto alla solitudine con un grande valore pedagogico e sociale. Pedagogico, in quanto mette al centro la tematica del “desiderio ritrovato”, promuove un processo di ascolto e di cura autentica della persona anziana. Sociale, perché dona la possibilità di instaurare relazioni nuove tra l’anziano, che esprime il desiderio e il nipote che lo realizza.
Durante la prima edizione italiana sono stati esauditi i desideri di 800 anziani, messi in rete dalle 43 strutture di appartenenza mentre, nell’edizione 2019, hanno partecipato 91 strutture e sono stati esauditi 2550 desideri.
L’obiettivo del Fondo Golden Age è di dare continuità a questa iniziativa per poter rendere magico il Natale di ancora più anziani.
Il secondo progetto che il Fondo vuole sostenere, è una inziativa di co-housing
Il Parroco Don Natalino, della Parrocchia del Comune di Rovellasca ci ha raccontato:” Vedevo i miei anziani tristi. Erano ancora in grado di arrangiarsi da soli nonostante l’età, ma mancava loro qualcosa per essere felici. Da lì ho sentito la necessità di dar vita al co-housing: degli appartamenti che permettessero loro di essere ancora indipendenti ma con degli spazi in comune e la possibilità di relazionarsi tra di loro”.
L’opera di Don Natalino da allora ha portato molti frutti anche grazie alla generosità dei parrocchiani: sono nati i primi appartamenti che ospitano, oltre gli anziani, anche due studenti universitari. Inoltre è stato da poco inaugurato un centro diurno aperto a tutti gli anziani del paese.
Fondazione Comasca ha deciso di sostenere il co-housing attraverso il Fondo Golden Age, per recuperare un parco che la Parrocchia mette a disposizione e trasformarlo in un’area verde ben curata ed attrezzata che permetta la socializzazione tra gli anziani del centro diurno e del co-housing con il resto della comunità.
SOSTIENI QUESTO PROGETTO
Dona oraSe hai già un account, clicca qui
Inserisci i tuoi dati qua per proseguire
Per creare un account e poter tenere traccia delle tue donazioni, clicca qui
Donazioni con bonifico
SE DONI CON UN BONIFICO SCEGLI UNO DEI CONTI CORRENTI INTESTATI A Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus
I costi del bonifico dipendono dalle condizione dell’istituto bancario del donatore
Coordinate delle agenzie disponibili per effettuare una donazione:
POSTE ITALIANE
POSTE ITALIANE
IBAN: IT23U0760110900000021010269
COMO
BCC BRIANZA E LAGHI
IBAN: IT61B0832910900000000300153
COMO
CASSA RUR. ED ART. DI CANTU`
IBAN: IT96U0843010900000000260290
AGENZIA DI LEZZENO
BANCA CREDITO COOPERATIVO DI LEZZENO
IBAN: IT73V0861851410000000008373
COMO CAVOUR
UNICREDIT
IBAN: IT86P0200810900000102337656
BANCA INTESA SANPAOLO
IBAN: IT14X0306909606100000128233
BANCA PROSSIMA S.P.A.
IBAN: IT92J0335901600100000128362
Ricordati di specificare come beneficiario:
Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlusRicordandoti di specificare la seguente causale di versamento:
"Fondo 4028 - Fondo Golden Age"