Abbattere muri, intrecciare fili
Ci piace immaginare che la nostra sartoria abbia pareti di tessuto, che sia aperta e accogliente come una tenda.
Lavoriamo affinché i suoi fili intreccino nuovi percorsi e creino valore per le donne e gli uomini che qui trovano opportunità di alloggio, formazione e inserimento lavorativo, ma anche per l’intera comunità.
Per questo si chiama “tessuto sociale”.
CouLture Migrante continua a crescere: nuovi sarti, nuovi tirocinanti, nuove nazionalità accolte. Da qui scaturisce la necessità di nuovi spazi per ospitare le nostre attività e per poter garantire nuove possibilità di crescita ed emancipazione.
Per questo stiamo cucendoci una nuova casa addosso.
Per costruirla, dovremo abbattere un po’ di muri. Vuoi aiutarci a farlo?
Lo spazio di via Prudenziana 17 diventerà:
- Un luogo di accoglienza dedicato a migranti da poco maggiorenni: una fascia particolarmente vulnerabile ed esposta al rischio di dispersione e marginalità. Sono previsti interventi di ristrutturazione per creare camere e spazi comuni per ospitare i servizi condivisi.
- Un centro di formazione: abbiamo a disposizione un salone polivalente, che continuerà a ospitare i nostri corsi di formazione in ambito tessile, per avviare donne e uomini verso il mondo del lavoro, inserendo nuove competenze e professionalità nel comparto comasco.
- Un luogo di inclusione lavorativa: CouLture Migrante si sposterà al primo piano, dotandosi di un laboratorio più grande e funzionale e di un magazzino ormai indispensabile per lo stoccaggio.
CouLture Migrante: la sartoria sociale di Como.
CouLture Migrante è un’impresa sociale che dal 2019 forma e offre opportunità di inserimento lavorativo in ambito tessile per donne e uomini migranti a rischio di esclusione sociale.
Abbiamo un obiettivo ambizioso, ma di valore.
Aiutaci a raggiungerlo!