Fondo Amici di Orticolario
Orticolario
Dal 2009 Orticolario. Per un giardinaggio evoluto è un evento che si svolge nel parco e nel centro espositivo di Villa Erba, sul Lago di Como, ogni primo fine settimana di ottobre.
Oltre 290 espositori tra design, arte, natura, installazioni, giardini tematici, piante rare, insolite e da collezione, artigianato artistico, eventi culturali.
Attraverso il “Fondo Amici di Orticolario”, Orticolario e tutte le sue iniziative collaterali supportano progetti culturali, filantropici e sociali.
I fondi raccolti consentono di:
– promuovere e organizzare eventi e iniziative culturali
– sostenere cinque Associazioni benefiche
Orticolario e la cultura del Paesaggio
Molte le attività realizzate per promuovere e valorizzare il territorio, e per diffondere il concetto di natura come ispirazione del proprio stile di vita:
–Orticolario “The Origin”. Una piattaforma virtuale gratuita, in risposta alla pandemia, che permette di vivere un’esperienza immersiva: una “passeggiata” nel parco storico e nel centro espositivo di Villa Erba, tra proposte commerciali e culturali di vivaisti, artigiani, progettisti, artisti e studiosi.
–Visita Guidata della Villa Antica | Villa Erba. Esperienza virtuale e immersiva (a pagamento) sulla piattaforma Orticolario “The Origin”: una “passeggiata” nelle sale della dimora, ascoltando curiosità storiche, architettoniche e iconografiche dalla voce di Anna Gastel, nipote di Luchino Visconti.
–“Lotteria di Primavera”. Iniziativa per la quale sono stati organizzati e messi in palio “premi esperienziali” ispirati alla natura e al paesaggio, e che coinvolgono numerose realtà del territorio.
–Libro “Emilio Trabella. L’uomo che sussurra alle piante”. Una pubblicazione dedicata a uno tra i più noti botanici e paesaggisti a livello internazionale e grande amico di Orticolario.
–Libro “Facitori Italiani di fiori e piante ornamentali, creatività e creazioni”. Una pubblicazione preziosa nel panorama librario orticolo mondiale.
–“Viaggio con Paesaggio” e “Natura sensitiva”. Redazione e pubblicazione online di articoli durante tutto l’anno, nei quali ci si avvale anche della collaborazione di esperti e studiosi: la natura osservata da molteplici prospettive attraverso approfondimenti su ricerche e scoperte scientifiche, storia del giardino e del paesaggio, viaggi nel territorio lariano, in Italia e nel mondo.
–”Orticolario diffuso”. Eventi e iniziative diffuse sul territorio lariano: incontri, passeggiate culturali, laboratori per adulti, bambini e ragazzi, installazioni artistiche e di design.
–Vendite a scopo benefico di piante a fioritura invernale come la Camellia x vernalis ‘Yuletide’, l’Helleborus x glandorfensis ‘Red’ e la Camellia sinensis, organizzate nel periodo natalizio.
Orticolario e le Associazioni
Sono cinque le Associazioni che operano sul territorio comasco e che Orticolario sostiene per la realizzazione dei loro progetti:
Abio Como onlus
Sostegno di bambini e adolescenti ricoverati e le loro famiglie
abiocomo.org
Associazione Volontari di P.S. Croce Azzurra ODV
Servizi di emergenza-urgenza, accompagnamento e formazione sanitaria
croceazzurra.net
Gruppi di Volontariato Vincenziano
Sostegno alle famiglie e ai bisognosi
casavincenziana.it
Cooperativa Sociale Sim-patia
Residenza sanitaria e centro diurno per persone disabili
sim-patia.it
Società Cooperativa Sociale “Il Sorriso” onlus
Centro di accoglienza socio educativo per disabili
ilsorriso.org
Progetti
Orticolario è costantemente attivo nella progettazione e nello sviluppo di iniziative.
La tua donazione permette di:
– realizzare i progetti presentati sulla piattaforma The Origin, trasformandoli da virtuali a reali nel programma “Orticolario Diffuso” come l’incontro ”Mal d’Intelvi” con il paesaggista Vittorio Peretto realizzato nel mese di giugno 2021 o l’installazione “Quotidianità” dell’ artista Francesco Marchini.
– creare nuovi progetti, come la Visita Guidata della Villa Antica I Villa Erba, che esaltino le unicità del territorio per lo sviluppo del turismo culturale a livello nazionale e internazionale.
Le donazioni sono fiscalmente deducibili e detraibili.
SOSTIENI QUESTO PROGETTO
HANNO GIA' DONATO
€375,00
3A e 3B dell’ICCERNOBBIO CAMPOSOLARE
€370,00
Scuola Primaria Beregazzo con Figliaro, classe 1, 37 bambini
€45,00
€300,00
€375,00
3A e 3B dell’ICCERNOBBIO CAMPOSOLARE
€370,00
Scuola Primaria Beregazzo con Figliaro, classe 1, 37 bambini
€45,00
€300,00
€40,00
€40,00
Ho comprato una camelia
€70,00
€40,00
€40,00
Contributo per ricevere n.1 camelia sinensis
€100,00
Contributo per ricevere n.1 camelia sinensis
€100,00
€40,00
€40,00
€40,00
€40,00
€30,00
€40,00
€30,00
Che i fiori e la natura tornino presto a pervadere il mondo con profumi e color
€90,00
€100,00
€180,00
Donazione liberale
€50,00
€20,00
€40,00
€650,00
€20,00
Corso di cucina Piccoli regali di Natale da mordere
€100,00
€40,00
€40,00
€40,00
€40,00
€40,00
€40,00
€70,00
€40,00
€40,00
€40,00
€45,00
€70,00
Spero Orticolaria ritorni presto in presenza!
€20,00
laboratorio di cucina 11/12 Chies Alice
donazione x lab olfattivo
Laboratorio Olfattivo "il profumo d'inverno"
€60,00
Bassi Lorenzo Bassi Matilde Bozzonetti Gaia
€100,00
€20,00
Donazione per laboratorio pasticceria bambini dell '11.12.21
€20,00
Donazione per laboratorio pasticceria bambinidell '11.12.21
€180,00
€20,00
€20,00
€20,00
€20,00
Prenotazione per Vittoria Brenna evento 12 dicembre presso Incomincia per C
Iscrizione Giulia Bernasconi
Laboratorio natale piccoli cuochi
€20,00
Laboratorio Piccoli regali di Natale da mordere
Lab di cucina presso La Cartiera del 11.12.21
€20,00
€20,00
ISCRIZIONE NATALE DA MORDERE PER MARIA VIGANO'
€30,00
Profumo d’inverno
€40,00
contributo per Tobia Butti e Gioele Butti-Natale da mordere
€10,00
€60,00
€20,00
€90,00
€20,00
€20,00
iscrizione corso cucina 11 dicembre giorgio amirante
€30,00
Profumo d’inverno
Donazione e contributo per laboratorio "il profumo dell'inverno"
€30,00
Il profumo dell”inverno
€30,00
€30,00
€30,00
€30,00
€30,00
€90,00
€360,00
€90,00
€125,00
€90,00
€90,00
€180,00
Iscrizione al workshop fotografare a pensare d’autunno anche per la signora
€90,00
€90,00
€90,00
€90,00
€90,00
X GIORNATA :“Fotografare e pensare d’autunno”
€90,00
Contributo al workshop “Fotografare e pensare d’autunno”
€90,00
€85,00
Acquisto di 2 libri “Facitori italiani di fiori e piante ornamentali
donazione liberale - fondo orticolario
€90,00
€90,00
€40,00
€20,00
€2.500,00
€50,00
€40,00
€50,00
€5.000,00
amici di orticolario sulle tue tracce per una scrittura in cammino
€20,00
Prenotazione lab. Raku 27.6.21 h17-18.30 Anita Campioni
€20,00
laboratorio lanterne 27 giugngo Giorgio Amirante
€40,00
evento " Mal d'Intelvi" per due persone
€20,00
€20,00
€1,00
€20,00
€1,00
€20,00
Laboratorio Como Raku domenica 27 ore 17
€20,00
Laboratorio domenica 27 giugno Como Raku ore 17
€20,00
€50,00
contriuto per due persone Lucia Mantero e Martino Corti per gita val d'intelvi
€20,00
donazione mal d'intelvi
€20,00
donazione mal d'intelvi
€40,00
CONTRIBUTO PER N.2 PERSONE GIORGIO VIGANO' E NICOLETTA PERLASCA PER GITA VAL D'
€20,00
Foresta maggiociondoli
€20,00
Maggio ciondoli
€20,00
evento foresta maggiociondolo
€40,00
PER 2 PERSONE : F BOTTACIN + ANTONIO BRUNI
€20,00
€20,00
Iscrizione visita foresta Maggiociondolo
€20,00
Iscrizione visita foresta Maggiociondolo
Gaetano Cattaneo per escursione Mal d'Intelvi
€1,00
€20,00
€1,00
€1,00
€1,00
€1,00
€1,00
€1,00
€1,00
€1,00
Se hai già un account, clicca qui
Inserisci i tuoi dati qua per proseguire
Per creare un account e poter tenere traccia delle tue donazioni, clicca qui
Donazioni con bonifico
SE DONI CON UN BONIFICO SCEGLI UNO DEI CONTI CORRENTI INTESTATI A Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus
I costi del bonifico dipendono dalle condizione dell’istituto bancario del donatore
Coordinate delle agenzie disponibili per effettuare una donazione:
POSTE ITALIANE
POSTE ITALIANE
IBAN: IT23U0760110900000021010269
COMO
BCC BRIANZA E LAGHI
IBAN: IT61B0832910900000000300153
COMO
CASSA RUR. ED ART. DI CANTU`
IBAN: IT96U0843010900000000260290
AGENZIA DI LEZZENO
BANCA CREDITO COOPERATIVO DI LEZZENO
IBAN: IT73V0861851410000000008373
COMO CAVOUR
UNICREDIT
IBAN: IT86P0200810900000102337656
BANCA INTESA SANPAOLO
IBAN: IT14X0306909606100000128233
BANCA PROSSIMA S.P.A.
IBAN: IT92J0335901600100000128362
Ricordati di specificare come beneficiario:
Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlusRicordandoti di specificare la seguente causale di versamento:
"Fondo 3321 - Fondo Amici di Orticolario"