Re-Lake: Insieme per un lago rigenerato.
3.05% Raised
€610,00 donati su €20.000,00 di traguardo
33 Donors
124 Giorni

Punta Geno da sotto la superficie. Dove è iniziato il progetto

Fondale di Punta Geno: Luogo familiare ai subacquei, è un angolo di territorio sconosciuto a chi consce il lago solo da sopra. E’ qui che è nato il progetto e dove si sono sperimentate le tecniche di re-impianto della vegetazione sommersa.

 

 

Viviamo attorno ad un lago che ci rende sempre più famosi al mondo e che porta ricchezza.

Ma senza cura specifica, il nostro tesoro rischia di degradarsi.

Il lago è un ecosistema che mostra segni di usura da parte dell’uomo. Il progetto RE-LAKE vuole innescare un processo che assicuri un
miglioramento repentino del lago e il suo mantenimento.

Per farlo usa come strumento essenziale la biologia delle piante acquatiche, la tecnica e l’inclusione di tutti per il supporto.

Le piante acquatiche sono gli organismi più in grado di portare altra vita nell’ambiente litorale.
Sono tuttavia in declino o soggette ad invasioni di altre piante esotiche.

Il progetto vuole aiutare una nuova ricolonizzazione delle praterie sommerse.

In una prima fase viene effettuata la pulizia di detriti umani condotta in immersione dal personale subacqueo.
Successivamente segue la raccolta delle piante sommerse autoctone; le piante devono poi essere
incubate in speciali vasche presso la sede di Proteus al fine di riprodurle.

Per la re-immissione in ambiente si stampano tutori specifici di materiale biodegradabile caricato da materiale ottenuto da
specie invasive, così da garantire l’attecchimento.

Il progetto necessita un anno dalle prime
immersioni di mappatura alle ultime di monitoraggio.

vasca sperimentale in funzione ad inizio progetto

Una delle vasche predisposte per la riproduzione delle piante acquatiche

replicazione rapida

Due mesi dopo l’inizio della sperimentazione. Le piante acquatiche si sono riprodotte con incredibile velocità

area di restoring sperimentale

    area grande verde: zona di atterraggio del restauro ambientale. In verde, piccola: prima area sperimentale

Qui è possibile vedere in breve il flusso di lavoro

 

 

La tua donazione
Details
Vuoi donare come?

Presa visione dell’informativa ex art. 13 D. Lgs 196/2003 autorizzo a norma dell’art. 23 del menzionato Decreto al trattamento dei miei dati personali da parte di Fondazione Comasca per le finalità e con le modalità indicate nell’informativa stessa
Visiona l'informativa

Chiedo alla Fondazione Comasca di condividere i miei dati anagrafici con la realtà che ho deciso di sostenere affinché possano ringraziarmi e informarmi su cosa è stato possibile realizzare grazie al mio contributo*

Puoi nascondere l'importo della tua donazione, se preferisci che non sia visibile agli altri utenti

Se vuoi puoi inserire un nome diverso dal tuo da mostrare nella bacheca con le donazioni

Metodo di pagamento
Scegli il metodo di pagamento
  • grazie al contributo di Unicredit è completamente gratuito

  • • 0,5% per le transazioni inferiori o pari a 10€
    • 0,5% + 0,20€ per le transazioni superiori a 10€

  • Dalla tua donazione stripe tratterrà:

    • 1,2% + 0,29€ per le Carte Visa o Mastercard Europee
    • 2,90% + 0,29€ per le carte non europee o American Express

  • Dalla tua donazione paypal tratterrà:

    • 1,8% + 0,35€ per transazione
    • 3,3% + 0,35€ per le donazioni provenienti dall'estero