Scripta Manent
Piccolo Teatro Pratico
Questo progetto nasce dal desiderio di due giovani ragazzi di conservare le memorie degli anziani del territorio, categoria tragicamente colpita dalla pandemia di covid. Mai come negli ultimi mesi ci siamo resi conto del valore che i nonni hanno quali portatori di storie, racconti, leggende che rischiano di essere perdute. L’obiettivo è mantenere vivi luoghi e tradizioni della cultura brianzola dimenticati o poco conosciuti; riportare alla gente abitudini, stili di vita nonché avvenimenti di una cultura, prima contadina poi artigiana, ormai completamente trasformata e dimenticata che rischia di scomparire dopo la pandemia. Le giovani generazioni possono raccogliere le testimonianze orali degli anziani, annotare storie che vanno dai racconti popolari alle memorie locali, creando così un lavoro editoriale per ricordare quelle radici territoriali che tendono a scomparire. Vogliamo così restituire alla comunità questa raccolta di piccoli aneddoti e storie locali dimenticate inserendole in un libro stampato. Il volume editoriale sarà diviso in due parti: una prima sezione, dal titolo Capitan Brianza e il destino di Donna Giovanna, con testo di Davide Colavini (autore del testo) ed illustrazioni di Maria Luisa Zappi (disegnatrice e pittrice), tratto dall’omonimo spettacolo, dal grande successo territoriale, prodotto nel 2010 da Piccolo Teatro Pratico; una seconda sezione, denominata l’angolo della memoria, contenente appunto i racconti e le testimonianze più interessanti degli anziani intervistati dai ragazzi. La raccolta di testimonianze e altro, da parte dei ragazzi, avverrà in modalità intervista (in presenza o in remoto) con il supporto delle attività del comune di Arosio come l’Università del Tempo Libero, il CAI cittadino ed altre realtà territoriali. Con questo progetto editoriale, che una volta stampato presenteremo nella comunità e biblioteche del comprensorio brianzolo e comasco, desideriamo riportare in forma scritta ricordi e tradizioni orali del territorio in modo che non vadano dimenticati e perduti.
SOSTIENI QUESTO PROGETTO
HANNO GIA' DONATO
€55,00
€270,00
€80,00
€55,00
€270,00
€80,00
Se hai già un account, clicca qui
Inserisci i tuoi dati qua per proseguire
Per creare un account e poter tenere traccia delle tue donazioni, clicca qui
Donazioni con bonifico
SE DONI CON UN BONIFICO SCEGLI UNO DEI CONTI CORRENTI INTESTATI A Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus
I costi del bonifico dipendono dalle condizione dell’istituto bancario del donatore
Coordinate delle agenzie disponibili per effettuare una donazione:
POSTE ITALIANE
POSTE ITALIANE
IBAN: IT23U0760110900000021010269
COMO
BCC BRIANZA E LAGHI
IBAN: IT61B0832910900000000300153
COMO
CASSA RUR. ED ART. DI CANTU`
IBAN: IT96U0843010900000000260290
AGENZIA DI LEZZENO
BANCA CREDITO COOPERATIVO DI LEZZENO
IBAN: IT73V0861851410000000008373
COMO CAVOUR
UNICREDIT
IBAN: IT86P0200810900000102337656
BANCA INTESA SANPAOLO
IBAN: IT14X0306909606100000128233
BANCA PROSSIMA S.P.A.
IBAN: IT92J0335901600100000128362
Ricordati di specificare come beneficiario:
Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlusRicordandoti di specificare la seguente causale di versamento:
"Progetto 5903 - Scripta Manent"