AGGIORNAMENTO DEL 1 MARZO 2023
Considerata l’estrema necessità di disporre di un pulmino per il trasporto disabili in carrozzina per i nostri ospiti e per gli assistiti del territorio, in data 27 febbraio abbiamo provveduto all’acquisto del mezzo, che ci verrà consegnato a fine mese.
Grazie alle prime donazioni siamo riusciti a pagare l’acconto del mezzo. Abbiamo ancora molto da raccogliere, e abbiamo ancora bisogno di voi e del vostro sostegno.
________________________________________________________________________________________
Quello che ti chiedo è di seguirmi in una storia che ha inizio nel 1972, proprio qua, nel territorio delle Comunità Montane Valli del Lario e del Ceresio, e Lario Intelvese.
Anffas Onlus Centro Lario e Valli, è divenuta, nel corso del tempo e grazie alla professionalità dei propri operatori, un interlocutore privilegiato degli enti locali ed ha creato legami con il mondo del volontariato e dell’associazionismo specialmente nell’ ambito sanitario.
E’ costituita da circa 80 famiglie di “Soci Ordinari” e da una settantina di “Soci Amici e Volontari” e opera per la realizzazione di servizi a favore dei disabili psico-fisici e delle loro famiglie.
Oggi assiste settimanalmente un’ottantina di persone fragili a domicilio ed altrettanti nei 2 centri residenziali di Grandola ed Uniti.
Anffas Onlus Centro Lario e Valli, è costituita da quattro famiglie in stretta collaborazione fra loro:
Organizzazione di volontariato
con compiti di promozione di iniziative e manifestazioni culturali, ricreative, musicali, teatrali, ludiche, sportive e di momenti di sensibilizzazione per contrastare il disagio sociale ed aiutare le persone con disabilità e/o a rischio di emarginazione sociale;
• con valorizzazione del tempo libero dei volontari; organizzazione di gite sociali, corsi di aggiornamento
• con sportello di segretariato sociale
• con la raccolta del 5 per mille: testimonial Simone Tomassini
a) Cooperativa sociale La Rosa Blu di Grandola ed Uniti
• Pe inserimenti lavorativi di persone svantaggiate
• Convenzioni con Comuni e provati per manutenzione del verde, servizi di pulizia di uffici e spazi esterni
• Prodotti artigianali, ortofloricoltura, souvenirs, bomboniere, piccola stampa e tipografia, recupero scolastico, feste di compleanno, servizio di scuolabus;
• Spazio vendita permanente in via Garibaldi a Porlezza (centro storico)
• Convenzioni con Enti locali e privati
b) Associazione locale
• Che gestisce vari servizi socio-sanitari con oltre 100 lavoratori sia dipendenti che liberi professionisti:
– Una Residenza Sanitario assistenziale per 24 persone Disabili (RSD Anffas Residence) gravi a Grandola ed Uniti, con personale qualificato e programmi personalizzati
– Servizio accompagnamento assistito trasporto persone fragili con l’utilizzo di pulmini attrezzati
– Sevizio di assistenza domiciliare con prestazioni infermieristiche, fisioterapiche e socioassistenziali in collaborazione con Ats Insubria, Montagna e Aziende Sociali
– Inserimenti lavorativi protetti ( borse lavoro e tirocini formativi) e percorsi riabilitativi per “lavori di pubblica utilità” in collaborazione con il Tribunale di Como
– Progetti di servizio civile nazionale per giovani volontari/e
– Soggiorni marini per disabili
– Centro multiservizi La Rosa Blu con 62 posti letti, con attività diurne (palestra, piscina), ambulatoriali e residenziali (minialloggi, RSD, Comunità Alloggio Socio-Sanitaria, Comunità Alloggio). Attività ed interventi sperimentali per persone fragili
–
c) Fondazione La Rosa Blu ONLUS
– Che raccoglie fondi e lasciti testamentari attraverso periodiche iniziative e campagne promozionali, tra cui “Un Mattone per la Rosa Blu” di cui Davide Van De Sfroos è testimonial e “Amico per sempre de La Rosa Blu”
Cinquant’anni di storia sono veramente tanti, ed è grazie all’aiuto di persone come te e della comunità che riusciamo ad affrontare ogni giorno le sfide che incontriamo.
E questa volta più che una sfida ci troviamo di fronte ad una necessità.
I nostri ospiti nel corso degli anni sono aumentati, e con loro anche le loro necessità e disabilità, e la richiesta sul territorio della nostra assistenza è in continuo aumento, ma con un solo mezzo attrezzato per il trasporto disabili in carrozzina, ci troviamo in seria difficoltà a gestire tutte le reali necessità del nostro territorio.
Ed è per questo che mi rivolgo a Te, perché un tuo contributo, anche piccolo, può aiutarci a raggiungere la somma necessaria, per acquistare un secondo pulmino per il trasporto disabili e continuare a garantire alla comunità e ai nostri ospiti i servizi di cui hanno bisogno.
Aiutaci ad aiutare, dona ora anche tu!